Home Page » Canali » Archivi » Notizie » Archivio Comunicati Stampa » Archivio Comunicati Stampa 1998

Parco Letterario: riunione d'intesa tra Comune e Provincia

25 mag 2009
Continua la collaborazione tra Amministrazione comunale e Provincia di Cosenza. Ieri una nuova tappa di questa felice intesa è stata la riunione, svoltasi nella sede dell’Amministrazione Provinciale, per gettare le basi dell’idea progetto dell’istituzione a Cosenza di un Parco Letterario intitolato a Galeazzo di Tarsia. L’idea mira a far rientrare anche Cosenza nella rete dei Parchi Letterari per il Sud cui si collega la possibilità di dar vita a nuove imprese giovanili. Finalità principale del progetto è quella di innescare processi di sviluppo economico, culturale, turistico ed occupazionale attraverso la valorizzazione di quei luoghi che sono stati fonte d’ispirazione per gli autori più significativi della letteratura italiana, tra i quali rientra a pieno titolo Galeazzo di Tarsia che parla della città di Cosenza in un sonetto dedicato al fratello Prospero, morto in giovane età, evocando l’abitazione di famiglia che sorge tuttora sulla sponda del Crati, in prossimità e a sinistra del ponte "S.Francesco". All’incontro di ieri hanno preso parte per il Comune di Cosenza l’assessore al raccordo con le istituzioni Eva Catizone ed il dirigente dell’Ufficio del Piano, arch.Alessandro Adriano. L’Amministrazione Provinciale era rappresentata dal Presidente Antonio Acri e dagli assessori Donatella Laudadio e Carlo Salatino. Nel corso dell’incontro è stato deciso che una volta che l’idea-progetto si concretizzerà, il Parco Letterario sarà ospitato nell’edificio dell’ex Istituto delle Canossiane nel rione Massa. L’allocazione è stata decisa nella prospettiva di perseguire ancora di più quella politica del turismo culturale che l’Amministrazione sta portando avanti con forza. L’ubicazione dell’edificio che dovrebbe ospitare il Parco Letterario è, infatti, a metà strada tra la Pinacoteca ed l’ex convento di S.Agostino, prescelto come sede del Museo dei Bruzi. Tanto i rappresentanti del Comune, quanto quelli della Provincia, hanno espresso soddisfazione per la sintonia operativa con la quale i due Enti stanno rinverdendo la collaborazione tra loro. Un dialogo proficuo che consente di superare in tempi rapidi quelle che prima d’ora erano lungaggini burocratiche che erano di ostacolo ad ogni forma di comunicazione tra i due Enti. All’interno della struttura che ospiterà il Parco Letterario è prevista l’ubicazione di un’agenzia turistico-culturale in grado di fornire informazioni sulla città e di suggerire una serie di percorsi ed itinerari, e di una locanda per l’accoglienza dei turisti. (8.9.98) a name=cittadinanza