Sono terminati i lavori di risanamento di ponteRoma. Stamane sopralluogo sul posto del sindaco LuigiSpagnolli e dell'assessore comunale ai Lavori Pubblici Luigi Gallo.Gli amministratori hanno espresso soddisfazione per un interventoche ha riguardato uno dei nodi principali e nevralgici dellaviabilità cittadina e che non poteva essere procrastinatooltre nel tempo. Soddisfazione anche perché i lavori si sonosvolti con ottimo esito finale, nei tempi e nei costi previsti esenza infortuni. Costo complessivo dell'opera: 3 milioni diEuro.
Non appena le condizioni meteo lo consentiranno sarà postala nuova segnaletica orizzontale sulla carreggiata a tre corsie dicui una, in direzione nord, riservata al trasporto pubblico, mentrel'asfaltatura definitva sarà posata in primavera non appenale temperature lo consentiranno.
Stamane all'incontro hanno partecipato anche rappresentanti delQuartiere, i tecnici comunali, i progettisti e l'ex assessore aiLavori Pubblici del Comune e attuale presidente di Sasa, StefanoPagani che aveva seguito tutta la prima fase dell'intervento, dallaprogettazione all'avvio dei lavori.
Nel dettaglio, gli spazi in superficie sono stati meglioridistribuiti e destinati alle varie "categorie" di traffico con, amonte, una pista ciclabile bidirezionale ed un passaggio pedonale,a valle un marciapiede pedonale.
Sempre nell'ottica del rispetto delle caratteristichearchitettoniche originarie sono stati interamente ricostruiti iparapetti, mantenendone l'aspetto estetico ma adattandoli,attraverso un aumento dello spessore dei montanti, alle nuovenormative. L'intervento è stato completato con la posa inopera dei nuovi corpi illuminanti e con i lavori stradali eseguitiin corrispondenza delle spalle per adattare l'assetto viabilisticodi via Roma, viale Trieste e via lungo Isarco sinistro alla nuovadistribuzione delle correnti di traffico sul ponte.
Come ha spiegato l'ingegner Mario Begher direttore dell'ufficiocomunale Infrastrutture e responsabile di progetto si èproceduto ad un intervento di ricostruzione degli intonaci perripristinare la protezione delle armature in acciaio delle travi,sono state inserite delle armature aggiuntive laddove la corrosioneaveva ridotto la sezione di quelle esistenti, sono stati sostituitigli apparecchi d'appoggio, è stata rifattal'impermeabilizzazione ed è stato interamente rifatto ilsistema di smaltimento delle acque meteoriche, vero e propriotallone d'Achille delle strutture.
La struttura è stata oggetto quindi di adeguamento sismicocon l'introduzione, alle spalle, di speciali dissipatorid'energia.
Tutti i sottoservizi, precedentemente ospitati in diversi puntidella struttura, sono stati raggruppati e posizionati in vaniricavati nella zona interna della struttura, consentendocosì di ridare alla struttura l'originario aspetto,evidenziando il sistema di mensole sorreggenti i marciapiedi. Ilavori sono iniziati nel maggio del 2009 e si sono conclusi neitempi stabiliti come da contratto.
Progettisti:
Ing. Adriano Ferro e Arch. Paolo Berlanda
Imprese:
Lavori strutturali:
TECNOVIADOTTI s.r.l. - Bolzano
Lavori stradali alle spalle:
DE.CO.BAU. srl - Bolzano
Importo complessivo dei lavori ? 3.075.000
Consegna lavori: 11/05/2009
Ultimazione lavori come da contratto: 28/11/2010
Il prossimo intervento in questo ambito,riguarderà ponte Resia (inizio lavori entro l'estatedel 2011).