Tutti già in via di soluzione i problemi segnalati per il territorio della Quarta
21 mag 2009
L’Amministrazione comunale risponde al gruppo “Decentramento democratico-L’Ulivo” della IV Circoscrizione in merito alla segnalazione sugli spazi ed immobili abbandonati e degradati. “Il dossier presentato dal Gruppo – dice l’Amministrazione- è ammirevole per l’attenzione che testimonia relativamente ad alcune annose questioni, ma bisogna anche rilevare che in più punti risulta datato in quanto non tiene conto di tutta una serie di provvedimenti degli ultimi mesi, che pure sono stati pubblicati con rilievo sulla stampa locale e che dimostrano che questa Amministrazione, ben lungi dal trascurarli, sta lavorando su questi problemi e li sta portando a soluzione, coinvolgendo le altre istituzioni interessate, con le quali si lavora in proficua sinergia. Così è, ad esempio, per il Quartiere fieristico. C’è stata una Conferenza dei servizi durante la quale si è deciso come procedere per quella importante area ed ora l’Ente Fiera sta completando la documentazione che porterà all’avvio dei lavori previsti in progetto, previa opportuna bonifica dei siti inquinati. Per l’Istituto Igiene e Profilassi di via Fratelli Cervi, è l’ANCE, proprietaria dell’immobile, a dover ristrutturare dopo aver ottenuto il permesso edilizio da quasi un anno. Ovviamente la ristrutturazione potrà avvenire solo dopo che le autorità preposte avranno provveduto a fare sgomberare l’immobile. Per quanto riguarda i campi da tennis di Città 2000, è stato dichiarato il decadimento del permesso edilizio relativo al PRU Città di Cosenza ed i campi sono stati riconsegnati alla società di gestione. Per la strada collaterale impropriamente chiusa è già stata notificata la messa in pristino, la ditta incaricata ha proceduto ad inviare il progetto per la sistemazione e fra poco comincerà il lavoro. Centrale del latte: è stato approvato da un anno il PUR, è ora in corso il rilascio del permesso edilizio. Si tiene in gran conto la necessità di inserire armoniosamente la nuova struttura nel contesto anche sociale della zona, in ossequio ad un’idea di urbanistica che sia rispettosa delle vocazioni e delle prospettive di sviluppo. Si è alla vigilia della ristrutturazione, in parte ad opera della società che ha presentato il PUR, della Scuola “Rita Pisano” di Serra Spiga, parte della quale sarà utilizzata dall’Asl per il poliambulatorio. Infine, bocciodromo di via degli Stadi. L’immobile è ancora nelle disponibilità del Ministero della Giustizia. Quando verrà restituito al Comune si opererà ad una ristrutturazione adeguata alla destinazione che si deciderà di dare alla struttura.”