Home Page » Canali » Archivi » Notizie » Archivio Comunicati Stampa » Archivio Comunicati Stampa 2008

L'Amministrazione comunale impegnata nella prevenzione degli incendi

21 mag 2009
L’Amministrazione comunale dichiara guerra aperta agli incendi e nell’ambito di una serie di interventi di prevenzione idonei a limitare fortemente i rischi di incendio per i terreni incolti e boschivi, ha adottato una serie di provvedimenti la cui finalità è proprio quella di predisporre adeguati interventi sui siti ritenuti maggiormente a rischio e precisamente in prossimità di nuclei, centri abitati e/o case sparse, e strade a ridosso di centri abitati e rurali. I provvedimenti sono contenuti in una ordinanza del Sindaco Salvatore Perugini da ieri in vigore. Tutti i proprietari di aree, terreni incolti o abbandonati, urbani o a ridosso di centri abitati ed i conduttori di fondi agricoli vengono, nell’ordinanza, invitati ad effettuare interventi di pulizia e di taglio delle erbe spontanee che, nella maggior parte dei casi, risultano essere causa di innesco e propagazione d’incendi. Sulla scorta di quanto disposto dall’ordinanza, ai proprietari ed ai conduttori viene chiesto, in particolare, di provvedere con propri mezzi alla formazione di una fascia di rispetto di almeno 30 metri dalle abitazioni, priva di foglie, rami e quant’altro possa generare o far propagare incendi; di realizzare sui terreni di proprietà lungo il confine di boschi e incolti produttivi una fascia di rispetto di almeno 5 metri e di una fascia di almeno 20 metri dalle sedi stradali. Le zone del territorio comunale maggiormente esposte a pericolo d’incendio sono state individuate nell’apposito Piano Locale di Emergenza di Protezione civile e contenute in una cartografia che il Servizio di protezione civile comunale ha provveduto ad inoltrare al Prefetto ed alle altre autorità competenti. Per ciò che attiene le aree ed i reliquati di proprietà comunale il Comune provvederà con mezzi propri; per le aree private, invece, i rispettivi proprietari e conduttori dei fondi agricoli limitrofi ai nuclei urbani e rurali o in prossimità di boschi dovranno provvedere con i loro mezzi. Proprietari e conduttori dovranno ottemperare all’ordinanza sindacale entro e non oltre il termine di 15 giorni dalla data di pubblicazione che è avvenuta ieri, 24 giugno. Ferma restando l’applicazione delle sanzioni previste in normative specifiche, per le violazioni dell’ordinanza del Sindaco saranno applicate sanzioni amministrative pecuniarie che andranno da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro tenuto conto della gravità della violazione, ai sensi dell’art.7 bis del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, emanato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, aggiunto dall’art.16 della legge 16 gennaio 2003 n.3. L’attività di vigilanza, volta a monitorare il territorio ed a verificare il rispetto dell’ordinanza, sarà assicurata attraverso squadre appositamente coordinate, composte da personale della Protezione civile e della Polizia Municipale. Compiacimento per la tempestiva emanazione dell’ordinanza da parte del Sindaco è stata espressa dall’Assessore comunale alla Protezione civile Damiano Covelli. “Nonostante in passato altre ordinanze in materia preventiva siano state emanate – ha commentato Covelli – credo sia la prima volta che una ordinanza volta a prevenire il pericolo di incendi sia così circostanziata, contenendo precise indicazioni di tempi, modalità, e forze in campo incaricate di verificare il rispetto delle disposizioni in essa contenute. L’invito che mi sento di rivolgere a tutti i cittadini interessati dall’ordinanza del Sindaco – ha proseguito l’Assessore Covelli - è quello di collaborare attivamente perché solo attraverso una collaborazione autentica sarà possibile scongiurare il pericolo di incendi, particolarmente incombente nei mesi estivi, e con esso alcune tragedie che lo scorso anno hanno funestato territori vicinissimi alla città capoluogo.”