Torna il pic-nic urbano nel centro storico, pratica di rigenerazione che invita i cittadini ad una nuova percezione del bene comune 24-09-2015 Scegliere un luogo e farne punto di riferimento per tutti i cosentini, attraverso l'aggregazione, il ricircolo di idee, attività ludiche, musica, cooperazione. È il concetto di rigenerazione urbana che, dopo la prima esperienza dell'anno scorso alla villa vecchia, si ripropone quest'anno grazie all'Associazione di volontariato Teatrino Clandestino Sud, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cittadinanza Attiva guidato da Rosaria Succurro.
“Siamo sempre sensibili a percorsi di cittadinanza attiva il cui impatto sociale è significativo” – afferma l'Assessore Succurro. “Buone pratiche che partono dal basso restituiscono anche un nuovo modo di intendere la socialità, e fanno della rigenerazione urbana un modello da applicare al miglioramento di beni e servizi che i cittadini devono percepire come bene comune”.
Per l'edizione 2015, concentrata nelle giornate del 26 e 27 settembre prossimi, le azioni di aggregazione sociale si realizzano nel Quartiere Giostra Vecchia e in Piazza Parrasio.
L'incontro con i residenti della Giostra Vecchia sarà un momento di ascolto nella condivisione di un'attività manuale, quale la costruzione di forni in terra cruda e paglia funzionanti e completamente biodegradabili. Il presidente dell’Associazione Daniele Scarpelli invita poi tutti i cittadini a recarsi, sabato 26 settembre, nel Giardino Caselli Vaccaro. L'obiettivo è riqualificare l'area, quindi si chiede di arrivare attrezzati di scope e palette, pittura bianca, pennelli e spatoline, guanti, almeno un sacco di pietre bianche e qualche pianta grassa.
Decisamente di tutt'altro genere l'attrezzatura necessaria domenica 27 settembre per godersi il momento conviviale in piazza Parrasio. Lì l'associazione ci aspetta muniti di piatto, bicchiere e forchetta biodegradabili e colazione al sacco.
L'associazione realizzerà anche un percorso ludico, adatto ad adulti e bambini dalle 16 alle 19.
Autore: Annarita Callari
|
|
Condividi questo contenuto
Notizie e Comunicati correlati
14-12-2019 - “E’ nato per te”. E’ questo il titolo del disco di canti natalizi che sarà presentato, ....
|
13-12-2019 - “Cosenza, storia, arte, mito... enogastronomia” è il titolo dell’iniziativa, inserita ....
|
13-12-2019 - Anche quest'anno ritornano le “Buone feste cosentine”, il tradizionale contenitore di manifestazioni ....
|
29-11-2019 - Nuovo prestigioso riconoscimento per “Gigi”, il film sul calciatore del Cosenza Calcio Gigi ....
|
31-10-2019 - Con un omaggio a Leopardi e alla sua lirica più famosa,“, L'Infinito”, si aprirà, ....
|
30-10-2019 - “La tappa a Cosenza del tour Il Bello dell’Italia non ha semplicemente portato in una vetrina ....
|
26-10-2019 - “Un’eccitazione particolare ci prende quando giunge il periodo de Il Bello dell’Italia: ....
|
24-10-2019 - Sarà presentato domani, venerdì 25 ottobre, il libro, edito da ASEmit, “Il Castello ....
|
24-10-2019 - Il tema dell’ospitalità continua a caratterizzare le residenze artistiche dei BoCs Art di ....
|
11-10-2019 - “Gigi”, il documentario sul calciatore del Cosenza Calcio Gigi Marulla, si è aggiudicato ....
|
|
Eventi correlati
Data: 30-05-2018 Luogo: Museo dei Brettii e degli Enotri
|
Data: 20-01-2018 Luogo: Municipio Cosenza
|
|
|